Un mondo che nasce da un libro, un libro che è scritto… parte da qui questa grande avventura, proprio da… un libro, o IL libro o i libri o come si voglia, la più grande opera d’ingegno letterario di tutti i tempi. Ed è dalla sua lettura che si scopre come tutto sia possibile, e lo è, sempre, quando, leggi… la lettura apre un mondo libero, uno spazio non spazio in un luogo non luogo, dove, al lettore, tutto è concesso… immaginare, costruire, smontare, fermarsi e colorare… quello della lettura è un non tempo, una sospensione creativa fertile, alla quale ognuno, può, se vuole… partecipare. E non v’è timore, in uno spazio libero, di immaginare il proprio Dante, che scrive e cancella, pensa e si attarda, sbaglia, si blocca e… riparte come un fiume in piena… non v’è paura nel riferire i suoi pensieri, le speranze raccolte, le disillusioni feroci… diventando, anche, lui, in lessico teatrale… slancio in avanti evoluto, contemporaneo, pioniere. La condizione di quest’uomo e del suo genio è la condizione stessa del suo limite, della sua profonda umanità; e in teatro, il teatro lo rende “presente”, solo tempo possibile a teatro, unica scelta ammessa, per questo vero, tangibile, credibile, all’interno di una storia che nel suo sviluppo, inizia (Inferno), si evolve (Purgatorio) e si compie (Paradiso) consegnando a tutti una Divina Commedia intatta e completa. Questa verità teatrale, costruita su scenografie versatili, coreografie acrobatiche, costumi suggestivi, proiezioni in 3D di ultima generazione, condotta su musiche orchestrali emozionanti, è pelle, carne e sangue di un uomo modernissimo, attuale, vivente. Questa verità teatrale riduce le distanze, porta con sé il genio fiorentino attorno e addosso a chi, oggi, con occhi giovani si affaccia curioso e affamato… a vivere la propria, personale, libera… “commedia”.
Per la prima volta La Divina Commedia vissuta, interpretata e attualizzata per studenti e docenti. La rappresentazione offre agli studenti una rilettura originale della più grande opera della letteratura italiana, fungendo da supporto e integrazione alla didattica con spettacoli dedicati.
Rappresentazioni mattutine riservate agli studenti.
Presentazione dell’opera nelle scuole con artisti del cast
Corsi per docenti con riconoscimento dei crediti formativi sulle moderne modalità di coinvolgimento dei giovani alla lettura dell’Opera dantesca.
I giovani si fanno testimonial della cultura portando le famiglie a teatro con speciali agevolazioni riservate agli studenti partecipanti alle matinée con la loro scuola.
Marco Frisina
© MIC International Company. Piazza Buenos Aires, 14 – 00198 Roma. Capitale sociale i.v. €50.000 | P.IVA 14547231002. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy | Cookie Policy | Crediti | Dati societari
MIC International Company
Sede: Piazza Buenos Aires, 14 – 00198 Roma
P.Iva: 14547231002
Pec: mic.company@pec.it
Rea: RM-1529047
La MIC International Company, dichiara di aver ottemperato a quanto disposto dall’art. 9 comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013 n. 91 convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, pubblicando e aggiornando, entro il 31 gennaio di ogni anno e comunque aggiornate anche successivamente le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi e artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione e consulenza.