Genesi dello spettacolo “La Divina Commedia Opera Musical”, dal testo di Dante alla messa in scena. È uno sguardo nell’uomo Dante, scevro dalla condizione ascetica e geniale, piuttosto riferita al dubbio come moto generante o rigenerante del poeta di Firenze. Dante e la sua, nostra, Divina Commedia sono uno spazio fertile, laboratorio efficace che, alla stregua di un’officina rinascimentale, ci fa muovere da artigiani lettori che decidono di mettersi in viaggio senza l’obbligo di una destinazione se non quello di lasciarsi trasportare dal desiderio di conoscenza e di bellezza. In questo cammino, la comprensione possibile di un testo trecentesco non passa unicamente sul binario di oltre settecento anni di parafrasi, ma può veicolarsi sullo scenario più libero dell’immaginazione che ogni lettore sviluppa di fronte ad un testo letto. Così, come un regista che, similmente, segue la sua suggestione, dando consistenza al proprio sogno, realtà che è il teatro. In quest’unico tempo presente si sviluppa una mixture di linguaggi che favorisce lo spessore alla parola, conferendo robustezza al testo che “diventa”. Si realizza così un dialogo potente ed emozionale col pubblico, nel quale vizi e virtù antichi si radicano ai vizi ed alle virtù del nostro umano vivere: modernità commossa di quest’opera per sempre.
MIC International Company Sede: Piazza Buenos Aires, 14 – 00198 Roma P.Iva: 14547231002 Pec: mic.company@pec.it Rea: RM-1529047
Amministrazione Trasparente
La MIC International Company, dichiara di aver ottemperato a quanto disposto dall’art. 9 comma 2 e 3 del Decreto Legge 8 agosto 2013 n. 91 convertito con legge 7 ottobre 2013 n. 112, pubblicando e aggiornando, entro il 31 gennaio di ogni anno e comunque aggiornate anche successivamente le seguenti informazioni relative ai titolari di incarichi amministrativi e artistici di vertice e di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, nonché di collaborazione e consulenza.