
Marco Molino
Marco Molino si è diplomato in Strumenti a Percussione all’età di venti anni con il massimo dei voti e lode e laureato con 110 lode e menzione presso il Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso.
Partecipa a concorsi nazionali ed internazionali ottenendo risultati brillanti: vincitore della Rassegna Migliori Diplomati di Italia tenutasi a Castrocaro Terme, vincitore nella sezione ‘Snare Drum’ e della sezione ‘tastiere e pianoforte’ del prestigioso concorso ‘International Competition’ di Montebello della Battaglia, primo premio assoluto nella sezione musica d’insieme al Concorso Internazionale Pianistico di Rocchetta al Volturno.
Ha inciso per Radio Vaticana il brano Restless di Rich O’ Meira trasmesso in onde medie dalla stessa emittente. Ha inciso per l’importante rivista ‘Suonare News’ il ‘Concerto for Marimba and Strings’ di Emmanuel Sejournèe. Collabora con diverse formazioni orchestrali e cameristiche, tra le varie esperienze la tournée in Cina con la ‘Naples Royal Orchestra’.
Dal 2016, insieme al clarinettista Vittorio Sabelli, realizza il progetto Chorando, duo di musica choro, col quale tiene concerti per importanti associazioni concertistiche italiane e vanta una tournée in Brasile, nel marzo 2018, per una serie di Concerti e Masterclass.
Ha tenuto un master su ‘tamburi a cornice la tradizione popolare italiana’ presso il Conservatorio Superiore di Pamplona. Dal 2018 è percussionista dello spettacolo ‘La Divina Commedia Opera Musical’ in tour nei maggiori teatri italiani e dal 2019 è polistrumentista dello spettacolo teatrale “Van Gogh Cafè’ Opera Musical”.
E’ impegnato nel sociale ed è promotore dell’evento ‘Una Vita per la Musica’, progetto che ogni anno ospita in Italia bambini percussionisti provenienti dall’Istituto Arte no Dique, progetto sociale che sorge nel cuore della favela di Santos(Brasile).
Nel 2021 ha pubblicato il libro ‘Five choros for Clarinet and Marimba’, raccolta di arrangiamenti personali e trascrizioni di cinque brani choros per marimba e clarinetto.
Nel 2022 fonda con il fisarmonicista Manuel Petti il progetto ‘Jouer de la Musique’ col quale tieni concerti per festival e stagioni concertistiche in Italia ed all’estero.
Dal 2018 è direttore artistico della manifestazione ‘Noi…Artisti di Questa Terra’. Attualmente è percussionista dell’Orchestra Sinfonica del Molise, vibrafonista e percussionista dell’artista Max Gazzè, polistrumentista in formazioni cameristiche e teatrali ed è impegnato in lavori di incisione discografica in diversi progetti musicali.
All’attività concertistica affianca l’attività didattica. Attualmente è docente titolare della cattedra di Esecuzione ed Interpretazione Strumenti a Percussioni presso il Liceo Musicale Paolo Emilio Imbriani di Avellino.