Skip to main content

Dante in Musica


Lo spettacolo tratto dall’omonima opera DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL è qui presentato in forma concertuale. L’habitat musicale dello spettacolo è costituito dalle più belle Arie de “La Divina Commedia Opera Musical”, in scena da oltre 10 anni nei maggiori teatri italiani, scritte dal M°. Marco Frisina che diventano filo conduttore e paesaggio dell’intero racconto in musica e parole di questo allestimento concertuale con la regia di Andrea Ortis. Dante si ritrova immerso nella Selva Oscura, allegoria della disperazione e solitudine di un uomo abbandonato allo sconforto ed all’angoscia, in questa intricata selva è ferocemente attaccato da tre fiere e solo grazie all’intervento di un uomo apparentemente sconosciuto si salva: quell’uomo è Virgilio. Da quel momento Dante avrà una guida ed un maestro che lo può condurre nel regno dei morti, soprattutto standogli a fianco nella prima cantica dell’Inferno e nella scoperta del mondo del dolore e della pena.

Così iniziano il cammino i due poeti ed è così che Dante viene traghettato dal feroce Caronte verso la sponda opposta dell’Acheronte, incontra la triste vicenda di Paolo e Francesca, tocca con mano l’orrenda fine di Pier delle Vigne, attraversa la storia impetuosa e potente di Ulisse, conosce lo strazio del conte Ugolino fino all’incontro più difficile, quello con Lucifero. Virgilio lo trae in salvo, è sempre al suo fianco facendolo accedere alla seconda cantica, quella del Purgatorio. È qui che Dante finalmente vede il cielo e assapora l’umanità penitente di anime come quella del generale romano Catone posto a guardia del Purgatorio stesso o quella garbata e dolce di Pia dei Tolomei. È felice Dante di incontrare i suoi amici poeti Guido Guinizzelli e Arnaut Daniel come è divertito nel conoscere il personaggio enigmatico di Matelda. È lei che lo conduce da Beatrice, non destinazione, ma accesso al Paradiso.

Lo spettacolo racconta così il periglioso ed avvincente viaggio dell’uomo Dante attraverso questi 3 mondi ultraterreni, INFERNO, PURGATORIO e PARADISO, nel quale i personaggi si avvicendano grazie alla direzione dinamica ed originale di Andrea Ortis che rende trasversale e molto appetibile il messaggio e la poetica Dantesca proponendo l’utilizzo del testo in volgare trecentesco in una dimensione scenica avvincente e molto coinvolgente. Il concerto prevede la presenza di 4 danzatori del corpo di ballo della “Divina Commedia Opera Musical”, i quali accompagnano con evoluzioni acrobatiche, interventi di danza classica e contemporanea, l’incedere dei brani con coreografie firmate da Massimiliano Volipini. L’intero spettacolo è un alternarsi di brani cantati (non in costume) su base orchestrale ad una o più voci e parti di prosa dove “La Divina Commedia” diventa vera protagonista e realisticamente il maggior e più moderno effetto speciale della messa in scena.


Movie

Dettagli

  • Musiche di

  • Regia di

    Andrea Ortis
  • Testi di

    Gianmario Pagano e Andrea Ortis
  • Tour

    01 Gennaio, 1970
  • Anno di produzione

    Gennaio 1, 1970
  • Produzione

    MIC Musical International Company

Cast

Andrea Ortis

Antonello Capuano

Mariacarmen Iafigliola

Francesco Cipullo

Matteo Iannaccio

Roberto Di Marzo


Sito web

Ti potrebbe interessare